Nel corso del 2013, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione dal titolo “Costruire il mercato unico dei prodotti verdi” in cui propone metodologie, valide in tutta l’UE, per la misurazione delle prestazioni ambientali per prodotti e organizzazioni.
La proposta promuove una metodologia che consente di misurare le prestazioni ambientali per tutto il ciclo di vita dei prodotti (Product Environmental Footprint – PEF).
Nel 2013 è stata avviata una fase pilota (che si concluderà nel 2016) che coinvolge oltre 300 aziende (rappresentanti in media del 70% del mercato europeo dei prodotti) e oltre 2000 portatori d’interesse (organizzazioni industriali e organizzazioni dei portatori d’interesse nell’UE e in Paesi terzi) finalizzata alla elaborazione di norme specifiche per 25 categorie di prodotti (tra cui detersivi, carta, caffè, birra , vino, pasta, carne, pesce, pannelli fotovoltaici, prodotti per l’isolamento termico, acqua in bottiglia, pellami, vernici, scarpe, batterie, prodotti lattiero-caseari) e 2 settori (retail e estrazione rame).
Al termine di questo percorso triennale la Commissione deciderà le future strategie politiche relative all’utilizzo e alla promozione della PEF.
Che caratteristiche avrà Product Environmental Footprint (PEF) ?
La PEF o impronta ambientale di prodotto si basa sull’analisi Life Cycle Assessment (LCA), ma vuole creare le condizioni necessarie affinché si possano comparare le performance ambientali di prodotti appartenenti alla medesima categoria merceologica. Come già avviene per le etichette energetiche degli elettrodomestici, in futuro i consumatori potranno confrontare gli impatti ambientali di prodotti tra loro simili. Naturalmente per fare tutto questo è necessario individuare il benchmark – cioè il temine di paragone – degli impatti ambientali dell’intero ciclo di vita di prodotti appartenenti alla medesima categoria merceologica.
Il benchmark è in questo caso il livello di performance medio e rappresentativo di almeno il 51 % dei prodotti appartenenti a quella categoria merceologica venduti in Europa (nella determinazione del benchmark vengono quindi inclusi anche i prodotti d’importazione extra UE).
La PEF si articola in 15 categorie d’impatto ambientale (tra cui: cambiamenti climatici, consumo idrico, tossicità, ecotossicità, ecc) ma per ogni classe di prodotto verranno individuati gli impatti più significativi e solo questi verranno comunicati. Quindi le aziende che saranno interessate a calcolare e comunicare la PEF dei loro prodotti potranno concentrarsi solamente sulla raccolta dei dati necessari a fornire tali informazioni.
Circoscrivere l’analisi potrà portare a due importanti risultati:
- ridurre i costi (LCA ad oggi è uno strumento utilizzato in netta prevalenza da grandi imprese);
- incrementare la comparazioni dei risultati ottenuti.
Un altro elemento molto innovativo e che potrà determinare importanti cambiamenti è il libero accesso ai cosiddetti dati secondari. Nelll’LCA, infatti, uno dei problemi e dei costi maggiori per le aziende è l’accesso e la qualità dei dati secondari (quelli non direttamente di responsabilità ed esclusività dell’azienda). Questi dati sono raccolti in database a pagamento: l’obiettivo della fase pilota per la realizzazione della PEF è la costruzione di banche dati attendibili il cui accesso sia libero e non a pagamento.
Superare i limiti dell’analisi LCA
Con la PEF di fatto la Commissione Europea vuole superare gli attuali limiti dell’analisi LCA, che è una sorta di fotografia degli impatti ambientali di un prodotto, la quale difficilmente permette di comparare gli impatti ambientali di prodotti simili.
Con la PEF invece con ogni probabilità si andrà a dividere in classi d’impatto i prodotti appartenenti alla medesima categoria merceologica che un qualunque consumatore (pubblico o privato) potrà acquistare.
Fonte: acquisti verdi